3° edizione
L’evoluzione dei modelli di rete
31 Marzo 2022
Hotel Nhow, Milano
Dove eravamo rimasti?
15 aprile 2021,
2º edizione di The Network’s Road
Ultima edizione, in digitale, del nostro evento sulle reti. È passato quasi un anno e vogliamo riprendere un discorso interrotto da cause di forza maggiore: negli ultimi sei mesi i titolari di farmacia sono stati fagocitati dall’attività quotidiana in emergenza pandemica – tamponi e vaccini – e tutto il resto è passato in secondo piano.

I numeri non sono cambiati
Il 2021 ci consegna numeri ancora bassi sul fronte reti ma molto fermento e player sempre nuovi.
Come nell’ultima edizione di The Network’s Road, a fronte di un 15 per cento di farmacie che possiamo ritenere avere un comportamento da “catena”, la quota di mercato che coprono è ancora del 17 per cento (fonte Iqvia).
E i titolari singoli?
Come si possono soddisfare le esigenze di un cliente paziente?
Un paziente che è molto cambiato, negli ultimi due anni, e dà per scontati servizi ai quali prima della pandemia neppure pensava (l’home delivery, per esempio ma anche il teleconsulto, l’assistenza H24 e molti altri)? Il presidente di Federfarma Marco Cossolo in primavera ha dato per ineluttabile “che la farmacia si diriga verso la delega di alcune attività non core”


La capacità di delega - peraltro rara nel settore - però non basta: sistemi standardizzati e certificati, modalità operative innovative, progetti strutturati, servizi sempre più evoluti, un approccio al digitale i cui risultati siano evidenti sul conto economico richiedono investimenti importanti.
Il tema dei capitali domina dunque ancora un dibattito, che però è più focalizzato sull’argomento “Vendo o non vendo” che su quello “A quale tipo di rete mi conviene aderire”. Per quale motivo? L’emergenza pandemica ha indubbiamente rallentato la costruzione di uno o più modelli di rete e nel frattempo aumentano le acquisizioni.
Videointerviste
Admenta spa Lloyds Farmacia
Domenico Laporta
Amministratore Delegato
Apoteca Natura
Gianluca Strata
Direttore Generale
BD Rowa
Alessandro Raciti
Key Account Manager Pharmacy Group and Chain Italy
CEF
Alessandro Orano
Direttore generale
Maria Antonietta Iacovaccio
Direttore Retail
Compu Group Medical
Leonardo Soldati
Vice President Business Development Groups and Key Accounts Pharmacy Information Systems Italy
Eurospital
Massimiliano Kropf
Amministratore Delegato
FarmaCentro - Mia Farmacia
Marco Mariani
Direttore Generale
Helan Cosmesi di Laboratorio
Malva Moncalvo
Farmacista e Responsabile scientifico
Neoapotek
Andrea Riva
Amministratore Delegato
Il programma
Alle ore 9 è prevista una colazione di benvenuto e la registrazione dei partecipanti
10:00
10:20
Catene e network: I numeri
Francesco Cavone, Director, Offering & Strategic Partnership, IQVIA Italia
10:20
10:40
L’evoluzione delle reti
Erika Mallarini, associate professor di Practice of Government, Health and Not for Profit, SDA Bocconi
10:40
11:00
Senza rete!
Marcello Tarabusi, Studio Guandalini
11:00
10:30
Coffee break
11:30
11:50
Servono specialisti di ruolo? Il modello organizzativo della nuova farmacia
Giovanni Trombetta, Studio Guandalini
11:50
12:10
Società di farmacie: incompatibilità, lo stato dell’arte
Quintino Lombardo, Hwp Franco, Lombardo, Cosmo Studio legale
12:10
12:30
Il retail della rete
Nicola Posa, AD Shackleton Consulting
12:30
12:40
Qual è il modello di rete vincente?
Marco Cossolo, presidente di Federfarma
12:40
13:30
Tavola rotonda con gli esponenti delle reti
moderata dal direttore di iFarma Laura Benfenati
13:30
14:30
Light Lunch